top of page

 

Cenni storici              

 

             

 

 

Il pizzo chiaccherino è una lavorazione artigianale,risalente  a metà Ottocento e amata da

regine e cortigiane.

Chiacchierino, tatting, frivolité, tanti sono i nomi per questo pizzo realizzato con

combinazioni di archi, anelli e picot (piccoli occhielli) e mediante l’uso di una navetta,

attorno alla quale si avvolge il filato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ma proviamo, insieme, a saperne di più…

 

La precisa provenienza del chiacchierino non è conosciuta.

Si presume,però, che sia originario della Francia (frivolitè). 

I primi esemplari di chiacchierino risalgono al 1750, sempre

in Francia, dove furono realizzati alcuni semplici schemi di

questo innovativo sistema di decorazioni soprattutto da

destinare all'abbigliamento che, negli anni successivi, venne

poi utilizzato anche per abbellire lenzuola ed asciugamani.

A partire dall’età vittoriana la realizzazione di questo pizzo fu

un passatempo molto gradito alle nobildonne, come testimoniano

quadri come Madame Dangé faisant des noeuds di Louis Tocque,

 Ritratto di Maria Adelaide di Jean-Marc Nattier, o Anne van Keppel,

contessa di Albemarle di Sir Joshua Reynolds.

 

 

In Italia il chiacchierino vivrà un'epoca di particolare successo nel periodo tra le due guerre mondiali, quando le donne di casa preparavano i corredi matrimoniali arricchendoli con applicazioni provenienti dall'estero. In questo periodo le tecniche del chiacchierino furono sviluppate e conservate soprattutto dalle suore che, a loro volta, ne tramandarono i segreti gli schemi ai loro alunni e discepoli. Ed è per questo che, al giorno d'oggi, si possono trovare tanti lavori al chiacchierino nelle maggiori Chiese.

Il chiacchierino si è sempre tramandato da generazioni in generazioni. Molte persone anziane, in particolare nel sud Italia, ancora oggi continuano ad insegnare quest'arte.

 

Il chiacchierino nasce soprattutto nei colori bianco ed ècru. Ma, nel corso degli anni, anche altri colori hanno fatto il loro ingresso nel mondo dei lavori al chiacchierino.

Ed infatti, soprattutto per quanto riguarda i corredini dei neonati, si trovano numerose realizzazioni di colore azzurro e rosa. Anche il rosso è molto utilizzato, soprattutto per i lavori a tema natalizio.

Sulla base del chiacchierino si sono create altre forme di "arte" come l' ankars che arricchisce gli schemi del chiacchierino con l'aggiunta di perline e strass in vari colori.

 

 

 

 

Centri al chiacchierino
centri al chiacchierino

© 2015 by Handemade by Filox. Proudly created with Wix.com

  • Facebook App icona
  • Icona App Instagram
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
bottom of page